Foglie d'edera
Incontri
01-04-2023

NEWS APRILE 2023

Castello di San Pelagio

ore 10
Incontri
26-03-2023

Torna il nostro promemoria per i mesi di marzo e aprile!

In Colli tour

ore 10
Incontri
25-03-2023

Alla scoperta di Palazzo Santo Stefano

Padovanità

ore 15
Incontri
22-03-2023

Prossimi appuntamenti con Ca' Lustra

Ca' Lustra

ore 10
Incontri
03-03-2023

Bentornato Marzo 🌸

In Colli tour

ore 10
Incontri
30-09-2020

In barca, in bici e a piedi...evviva l'autunno!

Viaggiare curiosi

Incontri
18-06-2019

SERATA FORMAGGIARA

ONAF Pd = Organizz Naz Assagg Formaggi

 
 
« Indietro

La Syrah della Vallée du Rhône: il Seminario 📚🍷

28-11-2022 - ore 20:30

La Syrah della Vallée du Rhône


Seminario a cura di
Maura Gigatti

Comunicatrice del mondo del vino e
vincitrice di numerosi concorsi nazionali

 

 

Lunedì 28 novembre 2022, ore 20.45
Centro Congressi Abbazia di Praglia, Teolo (PD)

 

 

 

...“Il Syrah ha fama di essere un vino “facile”, almeno nell’approccio. Non a caso è molto amato dai wine-lover alle prime armi, orgogliosi di riconoscerlo grazie al frutto esplosivo e all’inconfondibile nota pepata. Ma la verità è un’altra: si tratta di un’uva molto più complessa e sfaccettata di quanto appare, che necessita di grandi attenzioni in vigna (può incorrere in problemi di botrytis e oidio) ma soprattutto in cantina (è soggetta a riduzione)”...

Estratto articolo Civiltà del Bere 30/01/20

 

 

Ne parleremo in un seminario esclusivamente dedicato alla Syrah della Valle del Rodano: culla elettiva di questa varietà, dove sono nate le prime e più prestigiose espressioni, identificate in denominazioni leggendarie come, per esempio, Hermitage Aoc che prende il nome dall’omonima montagna che si affaccia sul fiume Rodano e beneficia di sole tutto l'anno dove la manutenzione delle terrazze – fatta manualmente perché le macchine non possono scalare i pendii – richiede un notevole lavoro, volto a rinnovare i bassi muretti che le compongono e che sono spesso soggetti a cedimenti e frane.

Qui e in altre zone della
Vallée du Rhône – che andremo a scoprire assieme – nascono rossi iconici, potenti, di estrema eleganza e molto longevi.

 

 

 

 

 

A condurci in questo seminario di approfondimento

MAURA GIGATTI 
(vedi scheda biografica)

Sommelier Master ALMA AIS – Comunicatrice del mondo del vino – giudice e vincitrice di numerosi concorsi nazionali nonché curiosa, attenta e instancabile viaggiatrice.

 

 

 

In degustazione:


Crozes – Hermitage Rouge “Les Meysanniers” 2019 –
Michel Chapoutier
Cornas “Granit 30” 2019 –
Vincent Paris
Hermitage Rouge 2018 –
Guigal
Côtes du Rhône Rouge Villages St. Maurice 2021 –
Domaine de l'Echevin, Domaine La Florane
Saint Joseph “Les Cotes” 2016 –
Vincent Paris
Cote-Rotie La Germine 2018 –
Benjamin et David Duclaux

Oltre a un vino a sorpresa!

 

 

 

 

 

 

INFO IN BREVE:

Date:
Lunedì 28 novembre 2022, ore 20.45

Sede:
Centro Congressi Abbazia di Praglia - via Abbazia di Praglia, 16 - Teolo (PD)

Contributo di partecipazione: 

- Quota ridotta speciale soci Arte&Vino : 45 €

- Quota ridotta soci: 50 €

- Quota Intera: 55 €

 
Modalità di pagamento: 
- Acquisto online
- A mezzo bonifico bancario intestato a :
Associazione Culturale Arte&Vino
Iban IT07Y0533636340000046692751
Causale:
Seminario Syrah Valle del Rodano

(Nel caso di acquisto a mezzo bonifico si prega di inviare prima una mail per conferma disponibilità posti all’indirizzo: segreteria.artevino@gmail.com)

*** L’ISCRIZIONE HA VALIDITA’ TASSATIVAMENTE CON IL CONTESTUALE PAGAMENTO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE.

Dettagli:
SI PREGA DI PORTARE UN SET DI CALICI PER LA DEGUSTAZIONE. E' POSSIBILE IL NOLEGGIO IN LOCO A € 5

Info:
Mail: segreteria.artevino@gmail.com
 

 

Commenti:

Giovanni:

NO VAGO!

Aggiungi un commento